I corsi di formazione sono rivolti ad aree
diverse: l’educazione sessuale, la consulenza in
sessuologia,
la sessuologia clinica, la mediazione sociale e
familiare e altre tematiche di particolare
rilevanza
clinico-sociale.
|
Formazione in sessuologia
|
La sessuologia è un modello di intervento integrato che ha bisogno di più ottiche per risolvere i problemi.
La domanda rispetto alla sessuologia è una domanda costante e la formazione permette di dare risposte competenti
ai singoli, alla coppia, ai gruppi. Accanto all’intervento sulle disfunzioni sessuali maschili e femminili, oggi
si presentano nuove domande legate alla confusione di ruolo, alle dipendenze sessuali, alle consultazioni
sull’educazione sessuale dei figli.
Corso di Esperto in educazione sessuale
Requisiti di ammissione: diploma di scuola media superiore; laurea in: Psicologia (triennale e quinquennale),
Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione, Scienze Sociali e altri indirizzi di laurea con attinenza alle dinamiche antroposocioculturali (p.es. Antropologia, Scienze Politiche, Cooperazione internazionale, Sociologia, ecc.), Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, o titoli equipollenti;
gli operatori della salute (Infermiere, Ostetrica, Educatore professionale, Assistente sanitario, ecc.); Assistente sociale.
L’obiettivo del Corso Esperto in educazione sessuale è la preparazione di adulti capaci di svolgere una formazione in
Educazione sessuale per interlocutori diversi, attraverso l’acquisizione di una metodologia di lavoro “attiva”,
indispensabile per la programmazione ed organizzazione di corsi di educazione sessuale rivolti a destinatari diversi
(adulti, genitori, scuole, ecc.) e per il passaggio dei contenuti.
Il corso è strutturato su due step:
- Esperto in educazione sessuale 1^ parte 55 ore formative in 4 week-end
- Esperto in educazione sessuale 2^ parte 45 ore formative in 3 week-end
Al termine di ogni step formativo è prevista una prova finale, con il rilascio dell’attestato di formazione
(se in regola anche con gli altri parametri richiesti).
Gli standard formativi previsti dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica prevedono, per poter
presentare domanda di iscrizione all’Albo interno FISS della figura di Esperto in educazione sessuale,
un monte ore pari o superiore a 100 ore formative.
Corso di Consulenza in sessuologia
Requisiti di ammissione: laurea in: Psicologia (triennale e quinquennale), Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione,
Scienze Sociali, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, o titoli equipollenti; gli altri operatori della salute (Infermiere, Ostetrica,
Educatore professionale, Assistente sanitario, ecc.); Assistente sociale.
L’obiettivo del Corso Consulenza in Sessuologia è la formazione di una figura professionale capace di accogliere la domanda individuale e di coppia,
riferibile ai problemi sessuali e stabilire una relazione d'aiuto professionale, utilizzando efficaci tecniche di counseling, che consenta
alla persona o alla coppia di assumere scelte consapevoli.
Il corso è strutturato su due step:
- Consulenza in sessuologia 1° anno 100 ore formative in 7 week-end
- Consulenza in sessuologia 2° anno 100 ore formative in 7 week-end
Al termine di ogni step formativo è prevista una prova finale, con il rilascio dell’attestato di formazione
(se in regola anche con gli altri parametri richiesti).
Gli standard formativi previsti dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica prevedono, per poter
presentare domanda di iscrizione all’Albo interno FISS della figura di Consulente in sessuologia, un monte
ore pari o superiore a 200 ore formative.
Corso di Sessuologo clinico
Requisiti di ammissione: riservato a medici e psicologi che siano già in possesso dell’attestato di Consulenza in sessuologia di
200 ore formative
L’obiettivo del corso Sessuologo clinico è la preparazione di medici e psicologi nell’ambito dell’intervento clinico nelle
diverse problematiche sessuologiche, sia a livello individuale, che di coppia, come di gruppo. La formazione prevede l’acquisizione
della competenza sia diagnostica che riabilitativa.
Il corso è strutturato su due step:
- Sessuologo clinico 1° anno 100 ore formative in 7 week-end
- Sessuologo clinico 2° anno 100 ore formative in 7 week-end
Al termine di ogni step formativo è prevista una prova finale, con il rilascio dell’attestato di formazione (se in regola
anche con gli altri parametri richiesti).
Gli standard formativi previsti dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica prevedono, per poter presentare
domanda di iscrizione all’Albo interno FISS della figura di Sessuologo clinico, un monte ore pari o superiore a 200
ore formative.
|
Formazione in mediazione familiare
|
La mediazione familiare è una percorso di aiuto nei casi di cessazione di un rapporto di coppia a qualsiasi titolo costituito o di conflitti parentali
che implichino aspetti emotivo-relazionali, volontario, sollecitato dalle parti, finalizzato alla riorganizzazione delle relazioni familiari ed in particolare al
raggiungimento di accordi concreti e duraturi concernenti l'affidamento e l'educazione dei minori, gli aspetti economici e patrimoniali, e tutto quanto previsto dalla
normativa vigente in tema di separazione e divorzio.
Il Mediatore familiare è un professionista terzo, imparziale, qualificato e con una formazione specifica, che opera su richiesta dei clienti, in
autonomia dal circuito giuridico e nel rispetto del principio di volontarietà, per facilitare il processo di comunicazione all'interno della famiglia, il
mantenimento della comune responsabilità genitoriale, nonchè il processo di scambio tra le generazioni messo in crisi dall'evento separativo
A tal fine egli utilizza le proprie competenze specifiche per costruire un'esperienza relazionale significativa in un clima di fiducia, sostegno e cooperazione, ponendo
al centro del percorso di aiuto i bisogni e gli interessi di tutte le persone coinvolte nell'accordo, in particolare dei figli.
Corso di mediazione familiare
I corsi di MEDIAZIONE FAMILIARE sono biennali, con un impegno formativo minimo di 240 ore complessive, suddivise in:
- Training specifico (160 ore) strutturato su due step:
- Mediazione familiare 1° 100 ore formative in 7 week-end - Mediazione familiare 2° 60 ore formative in 4 week-end
- Giornate seminariali e congresso biennale organizzato dall’A.I.M.S. (80 ore)
- Alla formazione in mediazione devono essere aggiunte:
80 ore complessive da distribuirsi tra tirocinio e supervisione, con un minimo di 40 ore di tirocinio ed un minimo di 30 ore di supervisione.
A coloro che hanno svolto una formazione completa in sessuologia vengono considerate come già svolte 40 ore delle giornate seminariali
Sono consentite assenze fino ad un massimo del 20% del monte ore della formazione.
Al termine della formazione di 240 ore verrà rilasciato dall’Istituto di Formazione un attestato di partecipazione al corso di formazione in Mediazione Familiare riconosciuto dall’A.I.M.S.
È previsto che ciascun allievo del Corso di Mediazione Familiare riferisca in Supervisione tre processi di Mediazione di cui almeno due seguiti personalmente.
Requisiti di ammissione: si rivolge ad Assistenti sociali, Educatori, Operatori del volontariato, Insegnanti, Pedagogisti, Psicologi, Medici di famiglia, Psichiatri, Avvocati e, più in generale, a tutti coloro che, nella propria attività, si trovano a gestire situazioni di conflitto.
L’obiettivo del corso. Il corso di Mediazione Familiare offre l’opportunità del raggiungimento della competenza in merito alla gestione e alla risoluzione dei conflitti: dalla famiglia a tutti i tipi di convivenza, dai processi di separazione e divorzio ai luoghi di lavoro. Il corso si propone, attraverso una formazione strutturata e riconosciuta, l’acquisizione di abilità teoriche e applicative del processo di mediazione in tutte le sue fasi.
Al termine della supervisione, previo il superamento della prova di esame finale con le modalità previste da AIMS, alla presenza di una commissione A.I.M.S. a carattere nazionale, verrà rilasciato un diploma che attesta la qualifica professionale di MEDIATORE FAMILIARE SISTEMICO e che consente l’iscrizione all’A.I.M.S. come socio professionista.
|
Corsi
|
Corsi in programmazione 2024-2025
|
• |
Consulenza in sessuologia 2° anno 2024-2025
(Settembre 2024 - Aprile 2025)
|
• |
Sessuologo clinico 200h anno 2025-2026
(Maggio 2025 - Novembre 2026)
|
• |
Sessuologo clinico 2° anno 2024-2025
(Settembre2024 - Aprile 2025)
|
• |
Consulenza in sessuologia 1° anno 2024-2025
(Novembre 2024 - Maggio 2025)
|
• |
Esperto in educazione sessuale 1° parte 2024-2025
(Novembre 2024 - Febbraio 2025)
|
• |
Esperto in educazione sessuale 2° parte 2025
(Aprile 2025 - Giugno 2025)
|
Iscrizione ai corsi
|

Scheda Iscrizione PDF
|

Modalita' Iscrizione e Pagamento PDF |
|
|